Goro

Alici

Alici o sardoncini
Le nostre alici vengono pescate nelle acque del Mare Adriatico: ricche di sapore, sono l'ingrediente principe di una miriade di ricette tradizionali e non. Un pesce considerato ingiustamente povero, che presenta invece un altissimo valore nutritivo.
  • Scheda tecnica

    L’Engraulis encrasicolus appartiene alla famiglia degli Engraulidae e presenta un corpo lungo ma sottile, con un muso corto e provvisto di squame. La colorazione dell’alice è azzurro, mentre sulla pancia e i fianchi è argento, per le varianti gastronomicamente più pregiate invece, lungo i fianchi c’è una linea colore blu elettrico. 
    Le alici sono pesci pelagici di dimensioni piccole, tra i 12 e i 15 centimetri, capaci di muoversi soltanto in branco, soprattutto, nei periodi caldi quando vengono attirati dalla presenza del plancton di cui si nutrono. 
    Nelle stagioni fredde, invece, nuotano e migrano verso acque profonde.

  • Valori nutrizionali

    La carne delle alici contiene proprietà energetiche e valori nutrizionali quali acidi grassi essenziali e acidi grassi insaturi, fra i quali ve ne sono alcuni capaci di prevenire malattie cardiovascolari e vitamine come la riboflavina, niacina e l’elevata presenza di fosforo, ferro e rame.

    Valori Nutrizionali per 100 gr di prodotto
    Valore energetico: 137 kcal
    Proteine: 25 g
    Grassi: 3,10 g

  • Conservazione e pulizia

    Per valutare la freschezza, controllate se gli occhi sono vivaci, se la carne è elastica e solida e se emanano l’odore di salsedine e alghe marine. L’alice è un pesce molto delicato che va consumato in breve tempo.

    NB: In caso di consumo crudo, marinato o non completamente cotto, la normativa in materia, disciplinata dal Regolamento Europeo CE 853/2004 et al. (c.d. "Pacchetto Igiene"), prevede che un prodotto per essere consumato crudo deve essere portato ad una temperatura di -20° per almeno 60 ore o -18° per almeno 96 ore (anche in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle).